In base a questa serie davvero ampia di opzioni, vengono prodotti dei documenti esecutivi che rispondono a necessità tecniche molto precise. Spesso e volentieri, è compito del progettista produrre anche un vero e proprio manuale di stile. Questo documento illustra in modo esaustivo non solo come utilizzare il marchio, ma anche come si articola tutta l’identità visiva ad esso collegata. Elementi grafici tipici dell’identità visiva che vengono quasi sempre presi in esame sono i colori, i caratteri tipografici e i segni grafici accessori. Ma potrebbero esserci anche altri elementi, come lo stile fotografico, la carta o altri materiali, animazioni video e via dicendo. Quindi, per quanto un progetto possa essere ben fatto, la riuscita del marchio non può prescindere da uno sviluppo corretto. È fondamentale quindi essere ben consapevoli della destinazione d’uso del marchio e seguire poi tutte le indicazioni redatte dal progettista, in modo che i risultati del progetto possano essere sfruttati al massimo potenziale.